Diverse sono le persone impegnate affinchè le nostre celebrazioni siano più vere, più belle, più accoglienti. Curano la liturgia e si prodigano perchè tutto sia lode a Dio. Ci aiutano a pregare meglio, a partecipare e a comprendere meglio il significato profondo di alcuni segni.
CHIERICHETTI
Il chierichetto è un ragazzo/a che ha fatto almeno la Prima Confessione e ha deciso all’interno della liturgia di assumere una responsabilità nel servizio all’altare, dando una mano al sacerdote nella celebrazione. Svolgendo il loro servizio i ministranti vivono la loro fede nel Signore, dimostrano che Dio è davvero importante per loro e aiutano anche gli altri a capire che davanti a Dio ci vuole rispetto, che Lui è davvero presente nella sua casa, la Chiesa, e bisogna essere grati per tutto quello che fa per noi. Nella Messa il chierichetto svolge il ruolo di evitare al sacerdote di doversi muovere continuamente in cerca di quello che ha bisogno e dare ad alcuni momenti della celebrazione un tono più solenne (incenso, cantari,ecc..). Per essere uno speciale amico e testimone del Signore, come chierichetti ci servono queste doti: il coraggio, la costanza di portare avanti l’impegno che ci si è presi, la disponibilità nei turni a rotazione, la precisione e la puntualità. Il gruppo dei chierichetti della nostra parrocchia è formato da più di 20 ragazzi e ragazze che prestano il loro servizio, a turno, alle Sante Messe e ad altre celebrazioni. Per prepararci e formarci facciamo durante l’anno degli incontri composti da un momento di preghiera, di formazione e di prove concrete.Non sono mancati nei nostri incontri momenti di amicizia, merenda, cena e a volte anche alcune piccole gite.
CORO GIOVANI
Il coro giovani è nato dopo il camposcuola 14enni di Azione Cattolica del 1999.
Alcuni partecipanti di quel campo, pur giovanissimi, si sono impegnati ad animare con la musica e il canto la S.Messa domenicale. E’ un gruppo che è cresciuto con costante umiltà. Tutti i musicisti coltivano la passione e lo studio della musica e tutti i cantori si adoperano costantemente per la buona animazione liturgica della S.Messa. Lo spirito che ha animato e anima i primi “fondatori” si ritrova intatto anche nei componenti odierni: essere un aiuto per la preghiera e un supporto all’animazione liturgica.
CORALE MADONNA DI LOURDES
A S.Andrea esiste una tradizione musicale assai radicata nelle nostre famiglie. Nel 1910, su iniziativa del parroco don Domenico Pianaro, viene costituita la Banda Musicale Giuseppe Verdi; il 24 settembre 1911 viene inaugurato l’organo. Il 1 luglio 1938 come risulta dal “Regolamento della Schola Cantorum di S.Andrea di Campodarsego,si legge: “è costituita la Schola Cantorum a servizio e decoro delle Sacre Funzioni della Chiesa di S.Andrea di Campodarsego sotto il patrocinio di Santa Cecilia V.M.” alla quale, come previsto all’art.2 “vi possono partecipare uomini, giovani, fanciulli capaci, di saldi principi cattolici e di buoni costumi, che vengano accettati e che accettino e sottoscrivano il presente regolamento”. La tradizione, iniziata allora, ha continuato negli anni ed ancora oggi continua per volontà ed impegno di quanti, uomini e donne, nell’ottica di un servizio alle Funzioni Religiose, trovano questo momenti anche come una formativa occasione di vita comunitaria. Alla sua guida si sono succeduti diversi maestri, cresciuti nel vivaio delle attività musicali della nostra comunità, portando ciascuno un contributo professionale di qualità
LETTORI
Da sempre esiste nella nostra parrocchia un gruppo di persone che spontaneamente si dedica al servizio delle letture durante le SS. Messe. Da qualche tempo si è deciso però di far nascere un gruppo organizzato di lettori affinché il servizio di lettorato sia svolto con più consapevolezza e competenza. Anche il lettore svolge un servizio liturgico per la comunità. E’ uno che presta la propria voce al Signore
MINISTRI STRAORDINARI DELL’EUCARESTIA
Le esigenze pastorali delle parrocchie, la carità apostolica verso gli anziani e gli ammalati e soprattutto una più profonda coscienza del mistero della chiesa con i suoi carismi e i suoi ministeri che ha per centro vivo l’Eucarestia, hanno visto la presenza dei ministri straordinari della Eucarestia. Ogni domenica i ministri dell’Eucarestia, oltre a distribuire la Santa Comunione, portano l’Eucarestia agli anziani e ammalati che non possono prendere parte alla Santa Messa ma che sono comunque uniti a Cristo e alla Chiesa mediante l’offerta delle loro sofferenze.
GRUPPO PULIZIE DELLA CHIESA E DEGLI ARREDI SACRI
E’ un gruppo prevalentemente composto da signore della nostra comunità che con generosità e amorevole dedizione si prodigano per le pulizie della chiesa e degli arredi sacri, compresi i fiori per le celebrazioni.