scuola dell’infanzia

PER CONOSCERE LE ATTIVITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA DELL’INFANZIA
VISITA IL SITO DEDICATO  

REALTA’ PASTORALE
La scuola dell’infanzia è una opportunità per grandi e piccoli, un’occasione pastorale irrinunciabile per le nostre comunità. L’ingresso alla scuola infatti è per molti bambini e per le loro famiglie l’ingresso in una esperienza di vita comunitaria: un’esperienza di incontro e confronto con regole, stili di vita, abitudini, scelte educative, a volte, anche diverse dalle proprie. Questo comporta delle fatiche e al tempo stesso delle opportunità per grandi e piccoli. Anche i genitori dei piccoli riscoprono, spesso, il gusto di appartenere ad una comunità: si dimostrano aperti, accoglienti, disponibili e generosi nei lavori pratici e nelle iniziative di sostentamento, desiderosi di capire, formarsi nel loro essere genitori. La nostra scuola materna paritaria è di ispirazione cristiana: ecco allora che molti bambini sentono per la prima volta parlare di Gesù e delle feste cristiane, dicono le preghiere prima dei pasti o cantano alcuni canti religiosi…

Anche a S.Andrea con l’inserimento dei bambini nella scuola materna, diversi genitori si riavvicinano alla comunità cristiana, ricominciano, a volte, un loro percorso di fede. Dai genitori della scuola materna nascono iniziative (mercatino, teatro, feste e animazioni, pulizie e manutenzioni, centri di ascolto e laboratori..) che ben indirizzati possono diventare risorse per tutta la comunità.
A volte questa bellezza può essere offuscata, però, dalla realtà delle difficoltà economiche e di gestione, che non mancano neppure a S.Andrea.

STORIA DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA PARROCCHIALE

Il primo Asilo aveva sede nella vecchia sala del teatro, ora demolita, con una sola maestra: ANTONIETTA CONTIN, persona molto stimata per la sua bravura e bontà.
Il 15 maggio del 1949 arrivarono anche le suore Salesie di Padova, suore che, per la nota carenza di vocazioni, hanno dovuto lasciare la scuola dal 1992.
La Parrocchia ha ritenuto, nonostante i maggiori impegni e difficoltà, di proseguire nell’impegno sociale e cristiano di offrire istruzione ed educazione ai bambini del territorio nell’osservanza delle norme in vigore.
Dal 2001 la Scuola Materna Maria Immacolata ha ottenuto il decreto ministeriale della parità scolastica ex legge 62/2000. Grazie all’apporto generoso della comunità, dei volontari, dei genitori e del personale è possibile fornire alla comunità di S.Andrea una scuola di qualità e partecipata, luogo di incontro e di aggregazione.

La Prima Maestra
(LA DIFESA DEL POPOLO – 20/09/1984.
Articolo di D. VITTORIO OLIVI)
Sabato 29 settembre 1984 ricorre il primo anniversario della morte di  ANTONIETTA CONTIN, la prima maestra d’asilo di S.Andrea di Campodarsego. Nel 1925, quando incominciò a raccogliere quotidianamente i bambini, aveva a disposizione solo la vecchia sala di teatro e la casa dei suoi genitori per tenerli con sé. Aveva allora 21 anni e il gruppo di sostegno “con la benedizione” del parroco DON MASSIMILIANO BERTIN era la sua stessa famiglia. Non la fermarono nel continuare il suo servizio generoso né l’indigenza, né i disagi, né gli orrori della guerra. Per un lungo periodo una generazione intera (l’ebbero come maestra anche i figli dei suoi primi allievi) la sua vita fu tutta di preghiera, di passione per l’educazione, di cultura paesana; si dedicò con zelo ed entusiasmo alla preparazione dei saggi annuali e all’insegnamento della dottrina cristiana.  Le suore arrivarono a S.Andrea di Campodarsego vent’anni dopo. Venne allora adattata ad asilo la canonica; seguirono altri ampliamenti e la casa della gioventù, fino a giungere alla realizzazione di un complesso di servizi imponente e funzionale. Anche negli ultimi quarant’anni ANTONIETTA CONTIN era stata tutta dedita alle cose di Chiesa ma vivendo nel silenzio e nel lavoro di cucito, per contribuire al mantenimento suo e della famiglia di suo fratello. Era quasi dimenticata. Ma un anno fa, ai suoi funerali, alcuni suoi antichi allievi sono andati all’altare a leggere la preghiera dei fedeli ed il ricordo del suo esempio aveva reso più profonda la commozione per la sua scomparsa.  Famiglia per famiglia, la comunità di S.Andrea di Campodarsego si è assunta tutte le spese del funerale perchè ognuno la sentiva parte di sé.  La parrocchia ha posto allora una targa in suo ricordo in una delle più belle aule delle opere parrocchiali, che porta ora il suo nome.